DIMORA STORICA DEL 1600

Le origini e il territorio

BENVENUTI ALLA QUERCIA

La famiglia Manacorda

I Manacorda erano una famiglia di notabili cittadini di Moncalvo nel Piemonte sabaudo tra il Cinque e il Settecento. La famiglia Manacorda era nota per svolgere l’attività notarile a Moncalvo, godendo di un certo prestigio e onore tra la comunità locale.

Nei libri di storia si parla spesso di Angela Manacorda, figlia del notaio Francesco Manacorda, che si sposò nel 1659 con l’alfiere Francesco Bernardino. Angela dimostrò abilità nella gestione del patrimonio familiare e nella conduzione della sua famiglia dopo la morte del marito nel 1671. Il cascinale Quercia Rossa era una delle proprietà appartenute a questa prestigiosa famiglia.

 

MONCALVO

La città più piccola d'Italia

La città di Moncalvo è uno fra i principali comuni del Monferrato, nonchè di esso prima capitale storica ed è situato tra Asti e Casale.  Il comune di circa 3000 abitanti si trova tra la colline patrimonio Unesco dove il fascino della città medievale si fonde con il suggestivo paesaggio agricolo, con rinomate eccellenze enogastronomiche e la tradizionale cucina fonte di attrattività per il turismo. La piazza principale “Carlo Alberto” è costruita sui resti dell’antico castello medievale dimora dei Marchesi del Monferrato nel XIII secolo. Dai bastioni della pizza che fungono da belvedere è infatti possibile ammirare un paesaggio a 360 gradi sulle colline circostanti, il Monviso e il Monte Bianco. Il centro storico è caratterizzato dalla presenza del museo, del teatro storico risalente al 1878 ancora attualmente in uso, di importanti chiese e palazzi storici.

Moncalvo è famosa anche per gli eventi che offre durante l’anno tra cui la Fiera del Tartufo Bianco, in programma le ultime due domeniche di  ottobre, per la Festa delle Cucine monferrine in programma il 3° weekend di giugno e la fiera del Bue Grasso il secondo mercoledì di dicembre.

La cittadina dal 2019 ha anche ottenuto la bandiera arancione del Touring Club italiano, premio assegnato ai comuni che godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio.

SCOPRI LE BELLEZZE DEL PIEMONTE

Tutto ciò che il Piemonte ha da offrire, è alla tua portata.

Ci troviamo in una posizione privilegiata non solo per la vista panoramica, ma anche per la comodità di essere a breve distanza dalle principali città piemontesi, dalle spiagge sabbiose del mare e dalle vette maestose delle montagne alpine. In meno di 1h di viaggio sarai nei punti di interesse più belli della regione.